Niente di questo mondo ci risulta indifferente è il risultato di un dialogo a molte voci attorno all’enciclica Laudato si’, assunta a manifesto politico e progetto di azione comune davanti al precipitare di una crisi che – nelle sue manifestazioni climatiche, ambientali, sociali e pandemiche – minaccia di travolgere la nostra permanenza sul pianeta.
Un inventario di pratiche e riflessioni sulla cura della casa comune, la giustizia sociale e ambientale, il superamento di una cultura antropocentrica e violenta che si manifesta in un’economia di predazione che produce innumerevoli scarti, materiali e umani.
Proprio la figura dello scarto illumina il modo in cui viviamo: un consumo che non accoglie il senso del limite; un processo trasformativo che non restituisce alla natura ciò di cui la depreda; una gerarchizzazione di esseri umani considerati privi di valore, di cui si può governare l’esistenza e persino l’eccedenza; una continua distruzione di specie ed ecosistemi; una riduzione a discarica, concreta o simbolica, di interi territori e continenti – periferie delle città e del mondo.
Abbiamo tratto dalla radicalità di Francesco indicazioni che investono i comportamenti individuali e collettivi, e che implicano cambiamenti economici e politici non più rimandabili davanti all’erosione della possibilità di convivenza tra esseri umani, e tra esseri umani e natura. A spingerci è stata l’urgenza di avviare un progetto di rialfabetizzazione e autoformazione (una nuova pedagogia degli oppressi) rivolto a scuole, sindacati, cittadinanza e istituzioni, per mettere riparo ai guasti causati al pianeta e a chi lo abita – umani, animali, piante ed ecosistemi.
Il libro, pubblicato da Interno4 Edizioni e curato da Daniela Padoan, si trova in libreria e in ebook dal 28 maggio 2020.
Rassegna stampa
- 14 maggio, “Gazzetta del Mezzogiorno”, Ma nel pianeta nessuna cosa ci è indifferente, articolo di Livio Costarella
- 16 maggio, “L’Avvenire”, È la «Laudato si’» la pietra angolare su cui rifondare presente e futuro, recensione di Lucia Capuzzi
- 16 maggio, “Pressenza”, Una svolta radicale: istruzioni per l’uso, di Guido Viale
- 19 maggio, “Il Sole 24 ore”, Le nuove metriche del capitalismo dopo la pandemia, segnalazione di Aldo Bonomi
- 19 maggio, “L’Unità.news”, Istruzioni per un nuovo mondo, recensione
- 19 maggio, “Comune.Info”, Istruzioni per un nuovo mondo, articolo di Guido Viale
- 20 maggio, “TICONZERO”, articolo di Piero Albini
- 21 maggio, “L’Extraterrestre – Il Manifesto”, L’ecologia integrale di Francesco in un testo che interroga la politica, recensione di Serena Tarabini
- 21 maggio, “Radio Lombardia”, intervista di Paola Farina a Daniela Padoan
- 23 maggio, “Noi siamo chiesa”, recensione di Vittorio Bellavite
- 23 maggio, “Jobs.net”, recensione di Sergio Bellucci
- 24 maggio, Adista, Ha cinque anni il testo più importante del papa, di Vittorio Bellavite
- 25 maggio, “HubZine Italia”, recensione di Domenico Vito
- 25 maggio, “Agenda Digitale”, Laudato si’, l’attualità dell’enciclica di papa Francesco per tecnofili e tecnofobi, recensione di Lelio De Michelis
- 26 maggio, “Transizione”, recensione di Sergio Bellucci
- 26 maggio “Il Manifesto” La pandemia impone una verifica dei doveri e dei poteri di Marco Revelli
- 27 maggio, “Volere la luna”, Nemesi e cura del mondo, recensione ampliata di Marco Revelli
- 30 maggio, Radio3 “Uomini e profeti”, trasmissione in diretta sul libro con don Virginio Colmegna, Daniela Padoan, Letizia Tomassone, Guido Viale. Conduzione di Felice Cimatti
- 1 giugno, “SapereAmbiente”, L’ecologia integrale per sradicare l’indifferenza, recensione di Michele D’Amico
- 1 giugno, “EcoSocialArt”, recensione di Roberto Papa
- 7 giugno, “Ecoinformazioni”
- 10 giugno, “Inchiesta”, Laudato si’ e Laozi. Ripensare clima, Terra e giustizia tra Cina e Occidente, recensione di Amina Crisma
- 12 giugno, “Casa delle donne di Milano”, Tutti i viventi ci interessano, recensione di Vittoria Longoni
- 20 luglio 2020, “Sinistra sindacale”, Da laici sul percorso della Laudato si’, recensione di Gian Marco Martignoni
- 19 agosto 2020, “La Repubblica”, Cambiare il mondo si deve, recensione di Luigi Manconi e Chiara Tamburello del libro Niente di questo mondo ci risulta indifferente
- novembre 2020, “L’Indice dei libri”, Riflessione e pratica, recensione di Livio Pepino
- novembre 2020, “QualEnergia”, Per niente indifferenti, recensione di Massimo Scalia